Quantcast
Channel: Istituto e Scuola di Psicologia Cognitivo Comportamentale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 291

I sintomi infantili trauma-correlati dopo un trauma complesso

$
0
0

Matilde Agostini
(Revisione: dott.ssa Elisa Cavallini)

Evidenze delle differenze di genere

Lo studio di Rachel Wamser-Nanney e Kathryn E. Cherry (2018) indaga il ruolo delle differenze di genere nelle conseguenze psicologiche in seguito all’esposizione ad un trauma complesso infantile.

L’esposizione a un trauma complesso è stata operazionalizzata come esposizione a traumi interpersonali multipli o cronici, che iniziano nell’infanzia e provocano difficoltà di autoregolazione in diversi domini di funzionamento. Un consistente corpo di ricerche ha dimostrato l’esistenza di differenze di genere nell’esposizione al trauma e nei sintomi ad esso correlati, tuttavia queste discrepanze non sono state ancora indagate rispetto al trauma complesso.

Con l’obiettivo di esaminare queste differenze, sono state considerate le diverse tipologie di trauma a cui è più facilmente esposto un genere rispetto all’altro: dalla letteratura (Tolin & Foa, 2006) emerge che le femmine subiscano più spesso abusi sessuali, violenza domestica e violenza sessuale, mentre i maschi sono più esposti a disastri naturali e incidenti...


Viewing all articles
Browse latest Browse all 291

Trending Articles