Quantcast
Channel: Istituto e Scuola di Psicologia Cognitivo Comportamentale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 291

Dipendenze comportamentali: giovani e smartphone

$
0
0

Dott.ssa Lucia Di Guida

La diffusione degli smartphone

“Mi messaggi o no, chissà chi vincerà?”

In una vecchia canzone Gianna Nannini, con il suo “ti telefono o no, mi telefoni o no”, si interrogava su chi avrebbe ceduto per primo, alzando la cornetta del telefono. Attualmente la diffusione degli smartphone e delle applicazioni di messaggistica istantanea ha radicalmente mutato il modo di comunicare, riducendo al minimo il numero di contatti telefonici avvenuti tramite telefonate; i più giovani, infatti, prediligono altri strumenti e applicazioni per inviare messaggi di testo o messaggi audio.

Questa tendenza sta portando persino a conseguenze fisiche come, ad esempio, la crescita sproporzionata dei pollici dovuta ai numerosi messaggi composti sugli smartphone (definiti "pollici monster"). La dipendenza da telefono cellulare o da smartphone è stata riportata in letteratura in studi condotti in tutto il mondo...


Viewing all articles
Browse latest Browse all 291

Trending Articles